Naturalista, socia fondatrice di Canoaverde, pratico il kayak da oltre 20 anni, per divertimento e turismo.
Ho iniziato da autodidatta con una pagaia europea e un vecchio kayak da slalom.
Nel 1998 ho seguito un corso di canoa fluviale sul fiume Soca, in Slovenia, ma il mio ambiente acquatico preferito è il mare, che ho la fortuna di avere “sotto casa”.
Nel 2005 ho scoperto i veri kayak da mare e le pagaie groenlandesi, che non ho più smesso di utilizzare. Amo la pagaia groenlandese: ne ho diverse, in legno e in carbonio e sono particolarmente affezionata alla prima, un’aleutina in legno che ho costruito insieme a mio padre nel 2006.
Attualmente il mio kayak preferito è il Nordkapp, ma ho pagaiato con molti modelli diversi di kayak da mare e penso che sia molto utile e formativo provarne il più possibile per capire quale potrà diventare la propria “seconda pelle sull’acqua”.
Nel 2012 ho conseguito il brevetto di 1st level coach British Canoeing e nel 2013 le 3 Stelle BC, nel 2014 sono diventata Istruttrice di kayak da mare FICK-Sottocosta e nel 2021 ho frequentato il corso di sea kayak leader British canoeing.
Ho partecipato a viaggi in kayak e trekking nautici (arcipelago di Stoccolma, periplo dell’Isola di Corfù, Paxos e Antipaxos, Isole d’Elba, Giglio, Capraia, Pontine, Asinara, Eolie, Minorca) ai simposi di Bibione, alla Vulcanoa, nella Laguna di Chioggia e ai simposi internazionali di Llançà in Costa Brava e di Jersey nel canale della Manica.
Ho organizzato viaggi e trekking nautici in Italia, Francia, Croazia, Thailandia.
Nel periodo di Pasqua 2018 ho organizzato nel porticciolo di Nervi, insieme a Tatiana Cappucci e ad altre due amiche, il primo symposium di kayak da mare femminile italiano – Il Sorriso del mare – che ha visto, durante 4 intensi giorni accompagnati dal libeccio, quasi 40 partecipanti, tra istruttrici, assistenti ei allieve, provenienti da tutta Italia.
Sono costantemente impegnata perché il Circolo Canoaverde sia sempre attivo e vivace, tengo corsi di kayak da mare e ho organizzo escursioni, raduni e, fino al 2019 l’annuale stage di kayak da mare, un corso residenziale intensivo che si conclude con una lunga escursione per applicare subito le competenze acquisite.